Gentili Colleghe e Colleghi,
vi inoltriamo l’invito della Sezione AIB Trentino-Alto Adige al corso "Ripensare e riprogettare la biblioteca pubblica: scenari, modelli, strumenti
e pratiche di progetto per rinnovare gli spazi e i servizi della biblioteca", che si terrà venerdì 10 ottobre, dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30 al Centro culturale “Terraferma” in piazza Don Bosco 21 a Bolzano.
Docente del corso è Marco Muscogiuri, che illustrerà i nuovi modelli di biblioteca pubblica, con particolare attenzione alla progettazione degli
spazi e agli esempi di buone pratiche architettoniche a livello nazionale e internazionale.
Il programma dettagliato e il modulo di iscrizione sono disponibili a questa
pagina.
Cogliamo inoltre l’occasione per informarvi che a breve verrà pubblicato sul sito AIB anche il programma della Giornata delle biblioteche, in programma
il 22 ottobre, dedicata al tema “Il gioco nella biblioteca di nuova generazione: modelli e pratiche per promuovere socialità, aggregazione, inclusione”.
Cordiali Saluti
Benedetta Barreca

|
|
|
Benedetta Barreca
Amt für Weiterbildung, Bibliotheken und audiovisuelle Medien | Ufficio Educazione permanente, biblioteche e audiovisivi | Ofize Formaziun permanënta, biblioteches y media audiovisuai
T. 0471 41 12 44
|
Da: Patrick Urru <patrick.urru@aib.it>
Inviato: mercoledì 10 settembre 2025 20:49
A: Sezione Trentino-Alto Adige - Soci <taa-soci@aib.it>
Oggetto: Ripensare e riprogettare la biblioteca pubblica
Care colleghe e cari colleghi,
la Sezione AIB Trentino-Alto Adige, con il contributo della Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige – Cultura italiana, organizza un seminario dal titolo:
"Ripensare e riprogettare la biblioteca pubblica: scenari, modelli, strumenti e pratiche di progetto per rinnovare gli spazi e i servizi della biblioteca"
-
Docente: Marco Muscogiuri
-
Luogo: Centro culturale “Terraferma”, piazza Don Bosco 21, Bolzano
-
Quando: Venerdì 10 ottobre 2025, ore 9:30-13 / 14-17:30
Per info e iscrizioni, potete consultare il nostro sito:
Presidente e tesoriere AIB Trentino-Alto Adige
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Bibliotecario, professione disciplinata ai sensi L. 4/2013
Iscritto all'Elenco Associati AIB (delibera E/2014/0883)
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Noi, AIB. Associati anche tu!
Un’associazione e cinque buoni motivi per farne parte
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
--
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a
taa-soci+unsubscribe@aib.it.